Creatività o sottomissione?

€15.00 -5%
Quantity
€14.25Add to cart

Creatività o sottomissione?

Nuove officine d’intelligenza e libertà nel lavoro


Emmanuele Massagli e Maurizio Sacconi analizzano il cambio d’epoca segnato dal salto tecnologico avviatosi con l’Intelligenza Artificiale e ne considerano i pericoli e le opportunità per il lavoro, al bivio tra creatività e sottomissione. Si sono avvalsi delle riflessioni emerse nei Seminari di Langa promossi dall’Istituto Bruno Leoni, cui hanno partecipato esperti, accademici, decisori istituzionali e sociali.

La sottomissione sarà l’esito della iper-regolazione e della paura di ogni responsabilità per le possibili conseguenze civili, penali, contabili; al contrario, la creatività nel lavoro potrà esprimersi solo in un clima di libertà, come negli anni del boom economico e demografico. Gli autori sono fiduciosi che l’Italia possa vivere una nuova stagione di grande crescita, diventare una Start-Up Nation, se saprà liberare l’impresa e investire sulla formazione integrale delle persone, sul pensiero critico e divergente rispetto alle macchine. Il lavoro sarà protagonista dei risultati aziendali se coinvolto nelle stesse decisioni sugli obiettivi e adeguatamente remunerato attraverso modelli partecipativi. La buona regola incentivante, superando ogni egualitarismo ideologico, dovrà essere: “più (e meglio) lavoro, più guadagno”.


Prefazione di Fabio Pammolli
Postfazione di Andrea Bertolini

Events and news

> back to top

Recensioni

Comments

> back to top
Login or register to post comments
0

Emmanuele Massagli

> back to top

è professore associato di Didattica generale presso l’Università LUMSA di Roma e Palermo. È consigliere esperto del CNEL e presidente della Commissione Nazionale Permanente per la partecipazione dei lavoratori. Presiede la Fondazione Ezio Tarantelli, il centro di elaborazione e innovazione culturale della CISL.

Caratteristiche

Year: 2025
Pages: 152
ISBN: 979-12-5627-137-5
Questo articolo è available