Montale e Ungaretti

€26.00 -5%
Quantity
€24.70Add to cart

Montale e Ungaretti

Uno spartiacque della realtà poetica, morale e umana presentata nelle loro Opere


Montale e Ungaretti a confronto. Da una parte Montale, col suo “male di vivere” senza illusioni o speranze, con la sua “poesia impoetica”, che si ammanta di un linguaggio ermetico e oscuro, alla ricerca di un Dio la cui esistenza rimane sempre o ignota o nascosta o incerta. Dall’altra, Ungaretti, col suo pensiero della “noia” che però non è soltanto sentimento di vuoto, di
squallido nulla, ma anche elemento dialettico e propulsivo, che si fa sorgente d’inquietudine, che poi alimenta la poesia. A differenza della poesia di Montale, quella di Ungaretti non si allontana mai dalla vita, ma è poesia che vuole sempre rappresentare il mondo degli affetti umani e l’ardente desiderio di sapere dove si trova Dio e come lo si possa identificare.

Events and news

> back to top

Recensioni

Comments

> back to top
Login or register to post comments
0

Carmine A. Mezzacappa

> back to top

è Professore Emerito presso la Rutgers – The State University of New Jersey (USA), dove ha insegnato per 36 anni, dirigendo il programma di lingua e letteratura italiane nella Facoltà di Studi Umanistici del Newark College of Arts and Science, e nel contempo ha assunto la direzione, per 12 anni, del Dipartimento di Lingue e Letterature Classiche e Moderne. Come studioso e critico letterario, il suo interesse maggiore è stato orientato verso la letteratura dell’Ottocento e del Novecento.

Caratteristiche

Year: 2025
Pages: 328
ISBN: 979-12-5627-114-6
Questo articolo è available