Alla scoperta della Città di Dio di Agostino

Alla scoperta della Città di Dio di Agostino
La Città di Dio, il capolavoro di Sant’Agostino, mette a confronto due culture destinate a convivere nella storia, per essere separate nell’oltre storia: quella idolatra, mondana, pagana, con le sue orgogliose pretese di progresso senza fare riferimento a Dio, destinata ad essere fallimentare, e quella cristiana, che crea condizioni di alta umanizzazione civile, grazie proprio al suo radicamento in Dio, Mistero di Amore Trinitario, Creatore dell’universo e Salvatore dell’umanità peccatrice. Delle due culture, dette città, l’una terrena e l’altra celeste, il Vescovo di Ippona traccia il profilo genetico, lo sviluppo storico e l’approdo oltre il tempo.
Per i cittadini della Città di Dio l’approdo coincide con la beatitudine nel Bene sommo che è Dio; per i cittadini della città terrena con l’infelicità eterna. Ne La Città di Dio, Agostino ci dà il quadro della teologia della storia, spaziando dalla terra al cielo, dai valori civili umani a quelli eminentemente cristiani escatologici: la pace, la giustizia, la socialità, la felicità, la bellezza, la Provvidenza, l’uomo creato ad immagine di Dio, il sacerdozio battesimale, il peccato originale e i peccati personali, la misericordia di Dio, la libertà umana, la prescienza divina, l’approdo oltre il tempo. La Città di Dio appartiene al patrimonio dell’umanità, del cui travaglio, anche attuale, si fa interprete. Tutta la sua trama è tesa tra fedeltà a Dio e narcisistica autoreferenzialità. Con le connaturali conseguenze.
Se vuoi acquistare la spedizione con Corriere: AGGIUNGI IL PRODOTTO AL CARRELLO E CLICCA QUI
Recensioni
Giuseppe Zenti
> torna suè nato a San Martino Buon Albergo (VR) il 7 marzo 1947. Ha percorso tutto il curriculum di formazione nel Seminario di Verona sino all’Ordinazione presbiterale. Laureato in lettere presso l’Università degli Studi di Padova, nel 2003 il Santo Padre Giovanni Paolo II lo ha eletto Vescovo della Diocesi di Vittorio Veneto. Dal 2007 è Vescovo di Verona.
Caratteristiche
Anno: 2021Numero pagine: 384
ISBN: 978-88-6512-786-5
Commenti
> torna su