Bonifacio, l'Apostolo dei Germani

Bonifacio, l'Apostolo dei Germani
Uomo, monaco, missionario, martire e santo
Bonifacio è una figura centrale dell’Alto Medioevo, annoverato tra i padri fondatori dell’Europa per la sua instancabile opera di conversione della Germania al cristianesimo e il consolidamento dei legami tra Papato e potere Franco. Questo libro, narrativo e storico, ripercorre la sua straordinaria vita attraverso i carteggi originali, rivelando gli aspetti più umani e spirituali del santo, fino al sacrificio estremo del martirio.
Con geniale intuizione Bonifacio realizzò il concetto di “acculturazione” e “inculturazione” presso i popoli ai quali predicò il Vangelo, uno snodo decisivo per la nascita di una nuova identità culturale e geopolitica europea, tra Tardo Antico e Alto Medioevo. Un tributo a una figura straordinaria, che unisce la dimensione umana e spirituale alla profonda influenza dell’evoluzione del pensiero monastico e religioso, capace di plasmare il cuore del Medioevo e la cultura del nostro continente.
Prefazione di mons. Federico Gallo
Recensioni
Massimo Zorzin
> torna su
è presbitero dal 2018. Dal 1998 si è dedicato alla ricerca storiografica dal Tardo Antico all’Alto Medioevo. Diplomato in Spiritualità, ha conseguito il Dottorato in Teologia, con specializzazione in Ecclesiologia, e nello specifico sulla Storia della Chiesa e sul Concilio Vaticano II. È autore di numerosi saggi e pubblicazioni, e dal 2015 è membro dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa.
Caratteristiche
Anno: 2025Numero pagine: 376
ISBN: 979-12-5627-080-4
Commenti
> torna su